Nella fotografia, come del resto in tutti i campi, oggi più che mai, è facile incappare in mirabolanti racconti di sedicenti professionisti. Ma se non sei un esperto del settore, come puoi distinguere il vero dal falso? Come puoi riconoscere il valore di un fotografo basandoti su quello che uno di quest’ultimi racconta? Facile. Focalizzati su quello che ha fatto e su ciò che fa per scegliere quello giusto!
Di recente, mi è capitato di guardare il video di un noto e, a mio parere, bravissimo divulgatore, che spesso appare, con la sua pelata, nello streaming del mio profilo Facebook.
Alla sua bella faccia ci sono abituato e di tanto in tanto, quando ne ho voglia e tempo, lo ascolto con piacere, come fa del resto qualche altro milione di persone.
Marco Montemagno, imprenditore e media digitale, mi ha colpito con il titolo che ha usato per presentare uno dei suoi numerosissimi contenuti. Cita testualmente: “Non ascoltare quello che dicono, guarda quello che fanno!“
Che il soggetto, Marco Montemagno [n.d.r.], ti stia simpatico o meno, come si fa a dargli torto su questa affermazione?
In verità scopro, come da lui riferito nel corso della videoclip, che questa “lezione di vita” non nasce da una sua spontanea riflessione, ma scaturisce dagli insegnamenti di un famoso maestro di arti marziali, John Danaher.
È una formula, questa, che Danaher applica alle arti marziali, ma che indubbiamente vale in generale.
Prendiamo degli esempi:
- Se appartieni alla categoria di persone che vanno a votare, con la speranza che il politico borioso di turno cambi in meglio la tua esistenza, non dovresti soffermarti ad ascoltare ciò che è solito spifferare, ma dovresti bensì badare a quello che ha fatto e fa’ nel concreto.
- Se invece ti capita di imbatterti in una persona umile e introversa, un uomo o una donna riservata che non ama parlare di sé, non giudicare le sue competenze da quello che NON dice ma valutala da quello che ha realizzato e realizza.
Detta in questo modo sembra essere tutto molto scontato, ma non è così! Spesso il nostro cervello dimentica, portandoci ad essere delle ingenue prede.
Hai notato quanti imbonitori si trovano in giro? Affinano le tecniche, scopiazzano, leggono di PNL e seguono “grandi guru” della persuasione. Basta navigare per pochi minuti su qualunque social tu voglia e ne incontri a iosa… oggi più che mai!
Abili ostentatori della domenica che raccontano di imprese colossali da mitici eroi, che promettono mari e monti facendoti apparire semplice ogni cosa…
Stanne alla larga!
Quello che i fotografi raccontano…
Lo sappiamo, fotografare piace a tutti e oggi è facile farlo. In fin dei conti, fotografare è sempre meglio che lavorare e se questo ti permette di incontrare gente nuova, stare all’aperto e… tirare sù qualche sommetta, allora perchè non farlo? Comincia da subito!
Immagina di esserti fatto abbagliare da un “abile fotografo millantatore” che ti ha convinto ad assegnargli il tuo servizio fotografico (generalmente a basso prezzo), raccontandoti le sue sensazionali capacità ma senza poi farti ottenere i risultati desiderati.
Questo non significa che se stai cercando un fotografo sei per forza costretto a puntare al miglior professionista al mondo, magari il tuo budget al momento non te lo permette, vale a dire semplicemente che devi porre più attenzione a ciò che ti viene raccontato, perché sta tutto nel tuo interesse!
E se sei tu il fotografo…?
Al contrario, se sei un fotografo alle prime armi o lo fai come hobby, non pensare che ciò non ti riguardi! Per presentarti come professionista non devi necessariamente aver fatto ogni tipo di esperienza, sii sincero con te stesso e non promettere più di quello che puoi realmente offrire.
Presenta il tuo portfolio per quello che è, senza ingigantire le tue doti e soprattutto senza pretendere prezzi molto lontani dalle tue effettive competenze. Questo, un giorno, ti si potrebbe ritorcere contro!
C’è un tempo per tutte le cose, anche per farsi pagare di più, senza sottovalutarsi o sopravvalutarsi troppo. Tempo e fatica saranno gli ingredienti utili per farti acquisire autorevolezza e per costruire un portfolio da fotografo che darà valore aggiunto alla tua professione.
Ecco cosa facciamo qui a STUDIO154
- Lavori Fotografici per Grandi Aziende
- Servizi Fotografici per Privati
- Servizi Fotografici per Manager e Corporate
In conclusione, non ascoltare quello che i fotografi raccontano, ma presta attenzione su ciò che realmente fanno!
Beh, sapere raccontarsi e vendersi è l’anima di ogni lavoro. Ma ,oggettivamente è più facile sapersi vendere se si è buoni fotografi, almeno in questi ultimi anni dove chiunque ha una fotocamera in mano. Scoprire i “millantatori” è semplice solo se hai delle basi di fotografia, altrimenti è quasi un salto nel buio!
Grande professionista, che sa vedere e mostrare il mondo che ci circonda attraverso le immagini, dando loro vita. Grazie Elio
Grazie a te Fabricanta, è inutile negare che amo gli apprezzamenti