
Per diventare un fotografo professionista non è necessario avere una laurea in fotografia. Questo non vuol dire che non ci sono buone ragioni per investire nella formazione professionale. Sappiamo tutti che è possibile imparare molte cose sulla fotografia senza spendere nemmeno un euro. Basta andare su Youtube o cercare su Google la parola “tutorial di fotografia”, e sei sommerso da una quantità infinita di video che ti insegnano qualsiasi cosa riguardi la fotografia. In aggiunta, se proprio vuoi qualcosa di più approfondito, trovi molti siti web che organizzano corsi tematici di breve durata. Allora la domanda è: perché dovresti spendere molto denaro per frequentare una Scuola di Fotografia?
Indice pagina
Sei in dubbio se frequentare una scuola di fotografia?
Prima di entrare nel vivo dell’argomento desidero confessarti che ho frequentato anche io una (costosa) Scuola di Fotografia per 3 anni di fila, seguiti poi da altri 2 anni di specializzazione in Grafica Pubblicitaria. Detto ciò oggi sono convinto che non serve a tutti frequentare una Scuola di Fotografia per diventare un bravo professionista, il 90% di quello che ho imparato lo devo agli insegnamenti pratici di alcuni validi maestri autodidatti. Posso affermare però che, frequentare una Scuola di Fotografia, scegliendo quella giusta, certamente aiuta. Dunque, se ti piace studiare e il budget te lo permette non vedo perché non dovresti farlo.
1. Accesso libero a strumentazioni e tecnologie avanzate
Di norma una buona scuola di fotografia è attrezzata con strumenti di alto profilo, attrezzature che altrimenti non potresti conoscere ed imparare ad usare frequentando corsi di fotografia sul web. E visto che la fotografia richiede una buona dose di esperienza pratica questo di cui abbiamo appena parlato rappresenta un primo grande vantaggio.
Il nostro studio fotografico, per esempio, è attrezzato con flash potenti a generatore e monotorce, illuminazione a batteria e a rete e un buon fotografo non può non sapere come, quando e perché utilizzarle.
2. Possibilità di inserimento lavorativo e consulenza
Che il tuo obiettivo sia quello di diventare un fotografo professionista oppure un fotoamatore avanzato, frequentare ambienti professionali operativi nel campo della fotografia a buoni livelli, potrebbe essere per te un’opportunità di inestimabile valore. Buone opportunità di lavoro, infinite occasioni per creare reti di conoscenze e consulenza continua su temi tecnici e commerciali a te sconosciuti e/o da approfondire.
3. Critica costruttiva e suggerimenti
Affidandoti a professionisti di lunga esperienza, di successo, generosi e ben informati non potrai trarre altro che benefici. Il tuo lavoro sarà sottoposto alla loro attenzione, alle loro critiche, ai loro suggerimenti e tutto questo non sarà che un bene per la tua crescita professionale e creativa. L’idea che ogni materia artistica e creativa sia di per sé solitaria non vale molto, soprattutto al giorno d’oggi quando le informazioni corrono così veloci e sono così numerose che isolarsi non produce nulla di buono. Il confronto con chi ne sa più di noi è la strada maestra per innescare un efficace processo di crescita.
4. Scoperta di vari generi di fotografia
È inutile dirti che un fotografo specializzato in un campo specifico della fotografia assume un ruolo più prestigioso nel posizionamento lavorativo. Altresì, trovare la specialità che più si allinea al tuo talento non è sempre lineare con le tue scelte iniziali. Potresti partire alla scoperta della fotografia con la convinzione che ti piace il genere naturalistico o quello di ritratto per poi scoprire invece che è nello still-life che dai molto di più.
E quale migliore occasione per scoprire le proprie attitudini se non quella di mettersi alla prova? Frequentando una Scuola di Fotografia, quella giusta, scoprirai varie tecniche di illuminazione da fotografo di studio o da esterni. Imparerai ad usare la luce del flash in studio e insterno e anche la luce del solo. Sperimenterai vari tipi di ripresa, e troverai quello più affine alle tue capacità, inoltre aprirai gli occhi sul mercato e capirai quale è il tuo vero interesse come professionista. Questo è un buon modo per capire cosa ti piace di più fare.
5. Creazione di un portfolio professionale di alta qualità
Anche se avere una laurea in fotografia non è un requisito necessario per trovare lavoro come fotografo professionista, avere un portfolio eccezionale invece lo è. Eccome!
Ricevo centinaia di curricula di giovani fotografi che si candidano a lavorare nel mio studio e, non ci crederai, quasi il 100% di questi non possiedono un vero e proprio portfolio fotografico.
Sono convinto del fatto che presentare le tue foto online è molto più veloce e pratico che non portarsi in giro una raccolta di stampe, ma non hai idea di quanto scarso valore può essere assegnato alle immagini esposte solo online. Essere in grado di mostrare foto di qualità, stampate su carta , che collegano molti stili diversi, dimostrerà ai tuoi potenziali datori di lavoro e ai tuoi clienti che hai delle solide competenze e che dunque puoi fare il lavoro che pensano di assegnarti. La scuola di fotografia ti darà accesso alle risorse che possono aiutarti a creare il tuo portfolio trasformandolo da mediocre a straordinario.
10 Lezioni Gratuite di Fotografia Online
I Fondamenti della Fotografia per Partire con il Piede Giusto
Perché dovresti frequentare una Scuola di Fotografia?
Se davvero il tuo sogno è quello di diventare un fotografo professionista oppure un creativo desideroso di conoscere gli strumenti e le tecniche della fotografia, frequentare una Scuola di Fotografia potrebbe tornarti utile.
Quale è il genere di Scuola che fa per te?
- Se hai un buon budget da investire e qualche anno disponibile davanti a te prima di avviare un’attività produttiva, la scuola di fotografia migliore è quella che costa di più. Ogni investimento a lungo termine richiede maggiori spese ed energie.
- Se il termine che ti sei fissato per lanciarti nel mercato come fotografo professionista è più stretto e così anche il tuo budget, il suggerimento che ti do è quello di affidarti a dei professionisti prendendo darti lezioni occasionali più pratiche che teoriche. Sarai così libero di approfondire quando lo deciderai.
- In ultimo, se sei convinto che puoi fare da solo, sei autosufficiente e ti basta poco per fare il fotografo e farti assegnare tanti lavori, il consiglio che ti do è quello di non perdere neanche un minuto del tuo tempo a cercare una scuola di fotografia e di non spendere un solo euro per la tua formazione. Il dono che la natura ti ha dato basta da sé. Ma immagino che sei sei arrivato a leggere fino a qui non appartieni di certo a questa ultima categoria.